Fotografa, artista e visual activist per i diritti delle donne.

 

Esponente della fotografia contemporanea,  i suoi lavori sono radicati nel vissuto personale che Simona Ghizzoni rielabora e interpreta attraverso la fotografia e il video. Conosciuta per il suo premiato lavoro autobiografico, Odd Days, e per la serie di autoritratti Aftermath-Rayuela, da oltre dieci anni Simona Ghizzoni lavora a progetti che indagano la relazione col mondo di oggi, con un interesse particolare al tema della condizione femminile e all’ambiente. Fotografare implica il desiderio di ascoltare e di condividere la conoscenza; una propensione al dialogo che ha creato una reciproca e immediata scintilla tra Simona e Rhea.

Simona Ghizzoni e il valore dell’ascolto nel tempo di un caffè

Simona Ghizzoni racconta la sua interpretazione di crisi: un momento di spinta al cambiamento, di rinnovata attenzione agli altri in una dimensione nuova del tempo. Tempo che diventa essenziale, tempo come scelta e decisione profonda per ascoltare e dialogare, anche in azienda.

Rhea Think Together: dall’incontro al dialogo per una maggiore consapevolezza dell’eredità che portiamo nel domani

I tre thinker Davide Livermore, Simona Ghizzoni e Davide Scabin si ritrovano dopo tredici ospiti e trentatré videopillole per riflettere sui temi emersi durante i dialoghi con i professionisti incontrati in Rhea Think Together.

La contaminazione di persone e idee che conduce a nuovi e inaspettati progetti

Continuare a fare esperienza grazie al dialogo e la condivisione di conoscenza con le personalità conosciute nel salotto digitale di Rhea. E scoprire la coerenza di valori all’interno di realtà e vissuti così diversi.

Le macchine di Rhea che non ci aspettavamo: Kairos e Monolite

Le limited edition realizzate insieme ai thinker per comunicare il valore del tempo, della sostenibilità ambientale e sociale, dell’innovazione e della tradizione; temi che sono stati al centro dei dialoghi con gli ospiti di Rhea Think Together e che ci accompagnano in un viaggio di consapevolezza e stupore nel momento della pausa caffè.

Da thinker a maker. Dal pensiero all’azione. Il nuovo inizio di Rhea Think Together

L’evoluzione del salotto digitale di Rhea spiegato dai suoi tre protagonisti. Incontri che dal pensiero si muoveranno attraverso l’azione per generare impatto e mettere in relazione tematiche e responsabilità. Perché una buona idea è quella che si può realizzare.

Alberto Sanna e Simona Ghizzoni sul valore emotivo delle immagini

Come difendersi dal bombardamento di immagini a cui siamo esposti oggi? Alberto Sanna, Direttore del Centro di Ricerca Tecnologie Avanzate del San Raffaele, e Simona Ghizzoni promuovono una nuova attenzione all’immagine, più esperienziale. Perché leggere non vuol dire semplicemente guardare.

Alberto Sanna e Simona Ghizzoni e l’ingegneria della consapevolezza

Il giusto equilibrio tra scienza, tecnologia e arte per vivere l’esperienza visiva in modo più consapevole. Così, macchine automatiche di uso quotidiano, come quella del caffè o delle fototessere diventano strumento sociale, potenzialmente in grado di influenzare le nostre scelte e avere quindi un impatto sulla salute, sull’ambiente e sulla società.

Nana Holthaus-Vehse e Simona Ghizzoni, sul senso del consumo consapevole di caffè

Un viaggio tra cultura e sostenibilità, guidati da due donne con un personale approccio alla consapevolezza. Il loro sguardo ci porta in luoghi, più o meno remoti, in cui l’esperienza del quotidiano ci conduce all’importanza dell’agire sostenibile, anche solo quando si beve un caffè. Perché un caffè di qualità è molto più di un buon caffè.

Simona Ghizzoni e Tommaso Arrigoni sul come tutto può diventare commestibile

Tradizione e innovazione in cucina, tra ripartenza e nuova sostenibilità. Simona Ghizzoni incontra Tommaso Arrigoni, chef che vive la tecnologia come una missione. Dalle cotture sottovuoto agli abbattimenti di temperatura per un’ottimizzazione delle materie prime, senza sprechi. Il cibo venduto e distribuito all’interno di una vending machine è il suo sogno che Rhea ha concretizzato.

Simona Ghizzoni e Chiara Bergonzi e il bere consapevole del caffè

Italia – Oriente: viaggio nel mondo del caffè, da passione a professione per Chiara Bergonzi, la campionessa mondiale di Latte Art. Conoscenza della materia prima e della cultura del caffè sono garanzia di successo, anche in una società che vuole protagonisti maschili.

Simona Ghizzoni e Chiara Bergonzi: la convivialità di un caffè sostenibile

Il mondo professionale alla scoperta di quello che c’è nella nostra tazzina. Tanti luoghi e tante origini per una scelta davvero sostenibile in piena consapevolezza.

Simona Ghizzoni e Paolo Barichella e la nuova idea di convivialità

Paolo Barichella, affermato food designer internazionale, si mette alla prova in mondi fino a poco fa inavvicinabili per l’offerta di cibo ‘stellato’. La scienza in cucina, si diceva un tempo; per Paolo Barichella il design è indispensabile per dare materia al cibo, con grande attenzione alla persona. Il design ridisegna i processi e grazie al vending si può anche esaltare la convivialità con la condivisione della finalizzazione del piatto.

Simona Ghizzoni e Paolo Barichella: l’accelerazione dell’innovazione

Innovazione nel design non è solo ricerca di materiali nuovi, ma anche coinvolgimento di start-up, in aree di co-creazione per una reale open innovation. La tecnologia deve essere alla portata di tutti, per determinare un vantaggio collettivo. Con Rhea, Paolo Barichella lavora per la persona, umanizzando la macchina e governando l’innovazione senza paura.